![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhH6XHw9vEc4_QvSCHA7nUutV7Jjpi2MprDq4jflxRPIsCMUPyh6hJA7Wn70fq42CX4PscAYf2EIlCuj_iyHV9n0B2ELk9031ge_0TL8RS-IJnT78DBgt_5EuEgfuClAHETOCDOgX1kRiE/s320/flower.jpg)
Giungere il prima possibile a gestire meglio ogni eventuale evento disastroso (terremoti, inondazioni, gravi fenomeni di inquinamento eccetera) possa verificarsi in Europa, con vantaggi per la sicurezza delle popolazioni e per l'ambiente. Con questo scopo il Parlamento Europeo ha dato il via al sistema di monitoraggio satellitare Global Monitoring for Environment and Security (GMES).Obiettivo del GMES è quello di fornire dati dettagliati in merito alla sicurezza ambientale, così da favorire l'azione delle istituzioni locali, regionali o nazionali nella gestione delle emergenze. I dati raccolti dal GMES saranno messi a disposizione gratuitamente e conservati dall'Unione Europea, mentre oggi in gran parte provengono da satelliti americani.
Nessun commento:
Posta un commento